Parte del materiale di una stella, ogni circa 114 giorni, viene risucchiata dall’attrazione di un buco nero supermassiccio. La galassia ESO 253-G003 – distante da noi 570 milioni di anni luce – ha fatto scervellare gli scienziati che non si spiegavano il motivo della sua luminosità improvvisa. Dal 2014, ogni 114 giorni circa, infatti, la…
Category
Spazio
Il segnale radio captato da Proxima Centauri è alieno o naturale?
Come si comprende se un segnale radio proveniente dal cosmo è effettivamente alieno oppure se è di origine naturale? Tutto ciò che c’è da sapere.
La materia oscura potrebbe essere, in realtà, composta da buchi neri primordiali
Una scoperta che potrebbe rispondere a moltissime altre domande che i fisici si fanno da decenni. Davvero possibile? Fisici, astrofisici e scienziati da ogni angolo del globo cercano da decenni la famigerata “materia oscura“, ma senza alcun successo. Il mistero dietro questa misteriosa “sostanza” potrebbe essere risolto quando saranno trovati i cosiddetti “buchi neri primordiali”….
Questo raggio luminoso proviene da una galassia di 12.8 miliardi di anni fa
Una scoperta incredibile. Un blazar che è esistito nell’Universo primordiale, ovvero quando aveva solamente un miliardo di anni. Una galassia, soprannominata PSO J0309+27/b>, è un blazar, ovvero una sorgente altamente energetica con il suo getto puntato verso la Terra. Si trova a una distanza di 12.8 miliardi di anni luce dal nostro pianeta ed è…
Il telescopio spaziale James Webb apre il suo imponente parasole in un test cruciale
Il team dietro il telescopio spaziale James Webb ha aperto il gigantesco parasole dello strumento per la prima volta: test superato al 100%. Il parasole a cinque strati del telescopio spaziale James Webb, grande quanto un campo da tennis una volta dispiegato, ha completato con successo una serie di test. Dopo il suo rinvio, settato…
All’interno delle lune di Urano potrebbero nascondersi degli oceani segreti?
Potrebbero esistere oceani sotterranei all’interno delle lune di Urano? Difficile dirlo con certezza, ma non si esclude l’opzione. I satelliti ghiacciati del nostro Sistema Solare, come la luna di Giove Europa e la luna di Saturno Encelado, potrebbero essere dei luoghi perfetti per la vita grazie alla presenza di oceani sotterranei caldi. Poiché anche Urano…
È stato osservato un filamento, di 50 milioni di anni luce, della Rete Cosmica
In un nuovo studio, una collaborazione tra due importanti telescopi, gli astronomi hanno individuato un filamento della Rete Cosmica dell’Universo. Il nostro Universo è costituito da una “rete cosmica” fatta di enormi e sottili filamenti di gas che si estendono tra giganteschi ammassi di materia… almeno secondo quanto ci dicono la maggior parte dei nostri…
Urano e Nettuno, i pianeti meno studiati del nostro sistema solare, meritano una missione
Urano e Nettuno sono i pianeti sicuramente meno studiati del nostro Sistema Solare. Conoscere di più le loro caratteristiche sarà molto importante. I giganti di ghiaccio del nostro sistema solare, Urano e Nettuno, sono stati esplorati solamente una volta, esattamente dalla Voyager 2 nel gennaio 1986 e nell’agosto 1989. Sono ormai trascorsi 31 anni da…
Venere era simile alla Terra, ma i cambiamenti climatici l’hanno trasformata in un inferno
Cosa potrebbe aver trasformato Venere in un luogo simile all’inferno? Gli scienziati hanno cercato di cercare la risposta. Venere è il pianeta più caldo del nostro Sistema Solare e un luogo estremamente ospitale per la vita (tutto cambia nelle sue nuvole, così come ci racconta la scoperta di fosfina). Una volta, tuttavia, il pianeta potrebbe…
L’Israele ci riprova: dopo il primo fallimento vuole tornare sulla Luna nel 2024
Non sempre le missioni vanno per il verso giusto, per questo motivo l’Israele ha intenzione di riprovare la sua missione verso la Luna. Forse vi ricorderete della missione Beresheet, lanciata dalla compagnia privata israeliana SpaceIL, con l’obiettivo di sbarcare sulla Luna con un lander. Bene, forse vi ricorderete anche che, proprio al momento dell’allunaggio, il…