Ricordare gli eventi che hanno portato alla morte di migliaia di persone è un modo per poter dare loro un valore che vada oltre la mera cifra matematica. Nella narrazione dei grandi eventi della storia dell’Occidente spesso il numero dei morti ci appare per quello che è: una cifra. Eppure, dietro di essi si celano…
Category
Storia
Riassumiamo in breve le tappe che portarono al consolidamento dell’Impero britannico
Scopriamo le tappe principali che hanno portato al consolidamento dell’Impero britannico sotto il regno della regina Vittoria. Se con la regina Elisabetta l’Inghilterra cominciò ad avere un ruolo predominante nel panorama economico internazionale, con la regina Vittoria si ebbe il consolidamento vero e proprio di un’egemonia politica radicalizzata. Fu proprio col suo regno, a partire…
La casata degli Asburgo: ecco qual è stato il segreto della loro longevità
La casata degli Asburgo ha retto le redini dell’Europa centrale per quasi un millennio. Vediamo quali sono stati i segreti di tale longevità. Gli Asburgo sono stati per 900 anni una delle famiglie più importanti in tutt’Europa. Eppure, vi sono stati personaggi e problemi legati a questa dinastia che hanno portato a dei momenti di…
Il Natale di sangue: l’evento che pose fine all’impresa di Fiume
Il Natale di sangue è quel capitolo della storia contemporanea d’Italia, nel quale la città di Fiume venne liberata dalla reggenza del poeta D’Annunzio. Era il 1919 quando lo scrittore Gabriele D’Annunzio decise di occupare la città di Fiume, fondando la Reggenza italiana del Carnaro un anno dopo. L’obiettivo dell’invasione era annettere il centor al…
Sfatiamo qualche mito sul celebre Riccardo Cuor di Leone
Riccardo Cuor di Leone è un simbolo di coraggio e passione cavalleresca. Eppure, la storia dimostra come questo potrebbe non essere del tutto vero. Passato alla storia come l’uomo dall’impeccabile coraggio, pronto a tutto per il suo popolo e i suoi ideali. Un vero leone in un’Inghilterra medievale destinata a crollare sotto il crudele Giovanni…
Enrico VIII ritorna, ma questa volta in un bottino di monete d’oro trovate da una famiglia
Delle monete d’oro, sepolte durante il regno di Enrico VIII, sono state ritrovate nel giardino di una comune famiglia del Hampshire. Immaginate di essere quel membro della famiglia incaricato a tagliare l’erba del giardino. Ad un certo punto, notate qualcosa che brilla e scoprite che, sotto ai vostri piedi, vi è un piccolo bottino di…
Giornata mondiale dei diritti umani: ecco perché è importante ricordare Eleanor Roosevelt
Era il 10 Dicembre del 1948 quando venne adottata la Dichiarazione universale dei diritti umani grazie allo straordinario contributo di Eleanor Roosevelt. Era il 10 Dicembre del 1948 quando venne pubblicata per la prima volta la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo – una carta che, secondo alcuni esperti di diritto, è diventata vincolante nel diritto…
Cyberpunk 2077 potrebbe far risorgere dalle ceneri un intero movimento culturale
In attesa dell’uscita di Cyberpunk 2077, vale la pena parlare della storia di un genere che è riuscito ad estendersi nei tre grandi media di comunicazione. Per quasi una decade, i videogiocatori di tutto il mondo hanno atteso con ansia l’uscita di questo gioco: Cyberpunk 2077. Non si sa cosa ci troveremo davanti, ma molti…
Parlare della condizione degli Uiguri in Cina è una nostra responsabilità storica
La condizione degli Uiguri in Cina si può definire “schiavismo” e, come in passato, non si riesce ad affrontare sul momento la questione per risolverla. Spesso si immagina che il capitolo sulla storia dello schiavismo si sia concluso a cavallo tra XVIII e XIX secolo, ma non è così. Ancora oggi questo fenomeno infligge alcune…
La battaglia di Verdun: l’evento che cambiò per sempre la nostra percezione della guerra
La battaglia di Verdun è uno degli scontri più importanti della Prima Guerra Mondiale, perché fu un punto di svolta tra età moderna e contemporanea. La Battaglia di Verdun rappresenta, per l’intero Occidente, il momento definitivo in cui si sancì una completa rottura tra le guerre del passato e quelle dell’età contemporanea. Ciò che ancora…