Un gruppo di ricercatori cinesi ha mostrato in laboratorio la possibilità di ottenere metanolo, che può essere utilizzato nelle automobili come carburante, a partire dalla CO2 dell’aria sfruttando dei semplici cambi di temperatura, utilizzando delle nanosuperfici di perosvskite di tungsteno e bismuto